Cerca news
Toscana
Cerca Azienda
Toscana
Cerca Prodotto
26/02/2021 Settore commerciale: tengono i negozi di vicinato
Secondo le stime di Tecnocasa nei primi nove mesi del 2020 le compravendite dei locali commerciali hanno registrato una contrazione del 21,5%: sono state scambiate 17.380 unità contro le 22.134 unità dello stesso periodo del 2019. Le città dove nei primi nove mesi del 2020 si è avuto il maggiore numero di transazioni sono Milano e Roma. Il segmento del retail è stato quello maggiormente impattato dalla pandemia. La ristorazione, che negli scorsi anni aveva trainato il mercato dei locali commerciali, e che è stata penalizzata dall’assenza di turismo e dal ricorso massiccio allo smartworking. Sembrano tenere le attività che si sono riorganizzate attraverso piattaforme e - commerce integrando il canale on line con il punto vendita fisico, i negozi di vicinato e la grande e media distribuzione, grazie all’apertura di supermercati di prossimità. Nelle vie di passaggio si ricorre sempre meno al pagamento con la key money; la liberazione di spazi sta portando, quando possibile, a riposizionamenti per quelle realtà del retail che possono permetterselo. Nelle vie non di passaggio continua la ricerca di spazi da destinare ad uso ufficio e, ove possibile, per un cambio di destinazione d’uso in abitazione.
25/02/2021 3M diventerà a “zero emissioni” entro il 2050
Applicando scienza e competenze tecnologiche, 3M prevede di ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra, puntando a una riduzione del 50% nelle sue attività produttive entro il 2030, dell’80% entro il 2040, e del 100% entro il 2050. 3M continuerà a lavorare in collaborazione con clienti, governi e partner globali per ridurre le emissioni, tramite la continua innovazione ed introduzione di prodotti e soluzioni. A partire da quest’anno, come parte della revisione continua dei suoi impianti di produzione, 3M lavorerà anche per garantire che tutte le attività produttive diventino le migliori della categoria nel ridurre al minimo le emissioni che possono essere generate durante la produzione. “Stiamo facendo leva sulla nostra innovazione per risolvere le sfide climatiche che tutti noi ci troviamo ad affrontare, in modo da poter piegare più rapidamente la curva delle emissioni di gas serra e dei consumi idrici”, ha dichiarato Roman. “Dal 2000, pur continuando a far crescere la nostra azienda, abbiamo ridotto significativamente le nostre emissioni di gas serra, la nostra sede centrale globale è completamente alimentata da energia elettrica da fonti rinnovabili, e stiamo portando avanti il nostro obiettivo di diminuire i rifiuti a livello globale affrontandolo dalla fonte, ovvero lavorando per eliminare la plastica monouso e convertendo più impianti a zero rifiuti”.
24/02/2021 AMA debutta con la filiale tedesca del Gruppo
AMA inizia questo 2021 continuando il suo percorso di crescita ed evoluzione con l’inaugurazione della filiale commerciale AMA Deutschland GmbH in Germania, situata nel cuore della Baviera. La nascita di questa sede, ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere le attività commerciali sul territorio tedesco verso gli operatori dell’industria agricola, quali dealer, piccoli e medi costruttori. Ma non solo: garantire un miglior servizio di assistenza e supporto alla clientela.
La nuova struttura è operativa da febbraio. La sua gestione è stata affidata alla Responsabile di filiale Orietta Pralli e al Sales Executive Hansch Holger, a capo dell’area Vendite, entrambi con una lunga esperienza e consolidate competenze sul mercato tedesco nel settore della meccanizzazione agricola.
Gli uffici, che occupano un’area di 150 mq, sono stati scelti in una posizione strategica a circa 30 km a nord di Monaco di Baviera e a soli 20 minuti dall’aeroporto
“E’ un evento importante in un periodo dove la crisi ha rallentato molti settori ed investimenti. Questo progetto ci permetterà di avere un maggiore controllo e ascolto del mercato tedesco e un rapporto col cliente più diretto e coinvolgente.” - commenta Orietta Pralli, Responsabile di filiale.
23/02/2021 Paolo Bulgarini è il nuovo Direttore Commerciale di Suki
Suki, azienda specializzata nello sviluppo di gamme di prodotti quali ferramenta, utensili manuali e prodotti adesivi, ha presentato il nuovo responsabile commerciale per il mercato italiano, Paolo Bulgarini (in foto), professionista di grande esperienza in particolare nel segmento del fai da te e ferramenta. Nel suo nuovo ruolo, sarà responsabile del mercato italiano e, dalla sede di Torino, insieme al team locale, punterà a sviluppare ulteriormente, con successo, l’espansione di Suki in Italia. "Siamo molto lieti di aver con noi un nuovo collega esperto e allo stesso tempo molto motivato come Paolo Bulgarini: grazie al suo importante network ed alla conoscenza dei player italiani, Paolo assumerà rapidamente la guida dell'attività operativa e sarà un riferimento competente per i nostri clienti" ha afferma Serge Thömmes (Direttore delle vendite presso Suki).
23/02/2021 Bricofer inaugura il primo punto vendita Eco green
Il prossimo 25 febbraio lo storico marchio del fai da te inaugurerà a Roma un nuovo punto vendita figlio della filosofia Bricofer City facendo salire a 25 il numero di punti vendita nella regione Lazio.
Di rilievo l’ampia area espositiva centrale dedicata alla vera novità del punto vendita: il settore della bioedilizia e
dell’illuminotecnica speciale. Un vero e proprio spazio dedicato alla creatività ecosostenibile dove il cliente potrà
immergersi per realizzare i suoi progetti con il sostegno di professionisti specializzati. La scelta di aprire all’universo
dei materiali bioedili nasce da un naturale processo di sperimentazione e di apertura al nuovo che contraddistingue
il brand sempre attento alle tematiche di responsabilità ambientale a cui le aziende dovrebbero sempre prestare
attenzione.
22/02/2021 Sfoglia il nuovo numero di iFerr Magazine
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, ricchissimo di novità e approfondimenti. In particolare, il magazine ospita l’atteso Panel Distributori di Ferramenta 2021, analisi di mercato che viene pubblicata ogni anno e che confronta i bilanci ufficiali dei grossisti sottolineando anche i trend del settore. Novità assoluta è il Poster dei Distributori di Ferramenta 2021 che viene allegato alla rivista. La sua versione cartacea – 70x100 cm – riporta le sedi dei grossisti in Italia e la loro area servita lungo lo Stivale. Inoltre è possibile giocare con il Poster, grattando l’icona vicina al distributore da cui ci si serve. C’è anche la sua versione online (la trovate QUI): si tratta della prima mappa interattiva dei grossisti che sia stata mai realizzata, con tutti i link che rimandano ai siti dei protagonisti del mercato. È possibile scaricarla e stamparla.
Sul nuovo numero di iFerr Magazine ci sono tanti altri interessanti contenuti. Nella rubrica “Com’è fatto” si può scoprire come l’azienda Made ConsultingSrl realizza la prima mascherina made in Italy for Kids.
L’intervista di iVip è rivolta a Franco Bulian, nuovo direttore di Catas.
E, ancora: la nuovissima rubrica dedicata ai punti vendita, iStory Ferramenta; la prima associazione di categoria nata in Sicilia; la gamma essenziale ITS da avere in ferramenta; tutto quello che cambia con la Brexit e tantissime news di settore.
19/02/2021 Bricolife sviluppa un nuovo brand: LEVEL UP
Bricolife, il Consorzio Indipendente del Fai da Te, ha presentato la nuovissima linea esclusiva LEVEL UP dedicata al mondo dell’automotive. “Automotive First Line” è il pay off che anticipa le promesse dei prodotti: massima attenzione alla qualità e giusto prezzo. La linea si compone di diversi prodotti dedicati alla cura e manutenzione di auto e moto: Lubrificanti, Chimici, Detergenti, Accessori auto e moto. Attualmente a catalogo si contano 21 prodotti, ma la gamma è in continuo ampliamento con l’obiettivo di diventare sempre più completa e rispondere alle molteplici esigenze del mercato di riferimento. Visto il target, il packaging si presenta con un carattere maschile dinamico e sportivo, le cromie e i lettering utilizzati sono coerenti con un linguaggio visivo gradito e percepito dai consumatori.
Il nero è l’ideale background, contrasti forti, utilizzo di aree metalliche e textures tecnologiche conferiscono forza e appeal a scaffale. L’inserimento inoltre di immagini evocative (auto, moto, olio...etc) aiutano visivamente a collocare il
prodotto e la sua applicazione.
A breve on line il sito: www.levelup-automotive.com
18/02/2021 "Future of Security”: un webinar in attesa di SICUREZZA 2021
Nel percorso verso SICUREZZA 2021, la cui prossima edizione si terrà a Fiera Milano dal 22 al 24 novembre, il prossimo 25 febbraio alle ore 11.00, si apriranno i lavori del webinar “Future of Security”, organizzato dalle fiere SICUREZZA, TUTTOFOOD e Host Milano in collaborazione con Fiera Milano Media – Business International.
Un momento di dialogo e confronto che vedrà esperti del calibro di Gerardo Costabile, Professore di Sicurezza Aziendale e CEO DeepCyber, Stefano Mele, Partner di Carnelutti Studio Legale, Giulio Iucci, Presidente di ANIE Sicurezza, Roberto Setola, Direttore del Master in Homeland Security presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, Maurizio Tursini, Chief Products & Technologies Officer di Gruppo Cimbali, e Gabriele Faggioli, Presidente di Clusit, e cercare di rispondere adalcune delle più stringenti e urgenti questioni relative al mondo della sicurezza informatica e della protezione dei dati.
17/02/2021 Un saluto a Giorgio Franzini, protagonista della ferramenta
E’ morto all’età di 74 anni Giorgio Franzini, per decenni punto di riferimento dell’impresa di famiglia, la Franzini Annibale. Nato nel 1946, entrò in azienda nel 1970, diventando artefice della grande trasformazione che la Franzini ebbe in quegli anni. A partire dalle implementazioni informatiche, all’avanguardia per il periodo, fino ad arrivare all’inaugurazione della sede principale di Mancasale dei primi anni 90, che ha rappresentato un esempio di modernità logistica ed informatica nel settore della siderurgia e della ferramenta. Negli anni 2000 iniziò ad affiancare il figlio Francesco a cui, giorno dopo giorno, lasciò maggiori responsabilità fino a farlo diventare prima Direttore Generale poi, da alcuni mesi, nuovo Amministratore Delegato della società.
17/02/2021 Gewiss investe nella scuola
Per GEWISS l’attenzione nei confronti della scuola è un impegno che negli anni si è sempre mantenuto costante, a riprova dell’alta considerazione che l’Azienda ripone nei confronti dei futuri protagonisti della filiera elettrotecnica. Per questo motivo, anche durante il corso di un anno scolastico particolarmente delicato come il 2019/2020, sono stati organizzati e finanziati due importanti progetti dedicati agli studenti delle classi superiori, che hanno risposto con passione e un forte senso di partecipazione, anche se a distanza: “Book The Future” e “Un Progetto di Classe”. L’iniziativa “Book the future” è nata con l’intenzione di promuovere la didattica elettrotecnica all’interno degli istituti italiani, in un anno che ha visto le scuole prima chiudere e poi traslocare sul web. Il progetto voleva intercettare le necessità di questo improvviso cambiamento, permettendo agli studenti di combinare lezioni virtuali e lo studio tradizionale: per questo sono stati diffusi gratuitamente oltre 150 kit didattici composti da manuali tecnici e modelli di interruttori modulari.
Marco Allegri, responsabile di GEWISS Academy, commenta così il progetto: “Oggi che le aule sono virtuali e la didattica si sviluppa soprattutto a distanza crediamo che il supporto cartaceo possa integrarsi e concorrere all’apprendimento dello studente, armonizzandosi e coadiuvando gli strumenti informatici. Book the Future è una campagna nata con l’obiettivo di agevolare l’acquisizione dei contenuti classici dell’elettrotecnica e orientare lo studente alle nuove frontiere che la domotica e l’IoT stanno proponendo al mercato”.
Toscana

Convegno CEI: Firenze16 aprile 2015
26/03/2015
Continua l’impegno del Cei nella organizzazione di convegni di formazione gratuita rivolti agli operatori del settore, un tradizionale appuntamento con gli sviluppi della normativa elettrotecnica, elettronica e delle telecomunicazioni. Il 16 aprile presso lo Sheraton di Firenze il convegno verterà su aggiornamenti normativi in merito a prestazioni funzionali, prestazioni energetiche e sicurezza nei sistemi elettrici. La partecipazione al Convegno dà diritto a crediti formativi per le categorie professionali interessate ed è gratuita, previa iscrizione, compilando la scheda online dal sito del Cei www.ceiweb.it alla voce “Eventi” “Convegni di formazione gratuiti” entro il 13/04/2015.

Recupero elettrodomestici: regioni più virtuose Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna.
26/05/2014
Le regioni italiane in cui nel 2013 c'è stato il maggior recupero e riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ad esempio frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori, forni, computer, sono state la Lombardia con 13.960 tonnellate di apparecchiature trattate, la Toscana con 7.193 tonnellate e l'Emilia Romagna con 7.161 tonnellate. Tale recupero ha permesso, ad esempio in Lombardia, un risparmio di oltre 14.000.000 kWh di energia elettrica e più di 140.000 tonnellate di CO2 non immesse nell'atmosfera. I Raee vengono gestiti da Ecodom, il Consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici. Con questa raccolta le materie prime recuperate e destinate al riciclo, a livello nazionale, sono state pari a 62.312 tonnellate e al primo posto si è confermato il ferro, al secondo la plastica, poi alluminio e rame.

Car2go a Firenze.
26/05/2014
Realizzato da Mercedes Benz, Car2Go è un innovativo servzio di car sharing, che ha preso il via a Milano lo scorso agosto e che ora sbarca anche a Firenze. Nel capoluogo toscano sono state dislocate su strada 150 smart4two per un servizio a noleggio breve e in condivisione. Dopo la presentazione in Piazza della Signoria alla presenza del vicesindaco e del Country Manager di car2go, i primi cinquanta clienti registrati hanno potuto salire a bordo dei veicoli, che a breve diventeranno 200. Fino al 14 giugno la registrazione al servizio è gratuita e comprende 30 minuti di guida in omaggio e, per chi ha già effettuato entro la data di scadenza la pre-registrazione online sarà possibile ritirare la membercard gratuitamente fino al 30 giugno. Dopo tale periodo, la registrazione avrà un costo di 19 euro una tantum. Il costo del servizio è di € 0,29 al minuto incluso tasse, assicurazione, benzina, parcheggio, i primi 50 chilometri e IVA.

ELF Convention 2014 a Firenze.
22/05/2014
Si apre oggi a Firenze Fiera, presso il Palazzo degli Affari di Firenze, il Congresso annuale della Federazione Europea dei costruttori di serrature di sicurezza, che durerà fino a domenica 25 maggio. Luogo di incontro di centinaia di serraturieri che si ritrovano per confrontarsi e arricchire le proprie conoscenze nel settore della sicurezza passiva, ELF Convention propone corsi di formazione, area espositiva, seminari, workshops e molto altro. L'evento, che vede la partecipazione di tutti i membri della European Locksmiths Federation, i rappresentanti dell’industria della sicurezza e molti altri professionisti provenienti da tutto il mondo, è organizzato da ERSI e ha come Media Partner IFerr Magazine.

Carrara Marmotec 2014.
19/05/2014
Carrara Marmotec, fiera internazionale dedicata alle tecnologie e al design del marmo, avrà la sua 32ma edizione dal 21 al 24 maggio 2014 e sarà un grande evento per la promozione di marmi e graniti, tecnologie e servizi, l'appuntamento di riferimento per le aziende e i distretti italiani che scavano e trasformano pietra naturale e contribuiscono a rendere il settore protagonista assoluto dell'economia nazionale. Si attendono importanti partecipazioni nazionali e internazionali (il distretto di Verbania Valdossola, il Consorzio della Pietra lavica dell'Etna, lo stato indiano del Guyarat anche una collettiva di aziende cinesi della provincia di Yunfu). Grande interesse è anche suscitato anche dall'Innovation Corner che CarraraFiere ha organizzato per valorizzare le novità nel campo dell'innovazione per le macchine e i sistemi di estrazione e trasformazione del marmo. Un vero showroom di materiali grezzi e lavorati, tecnologie e servizi ma anche un grande appuntamento per il business, la ricerca, il design: insomma la cultura della pietra e delle sue "eccellenze" che si connette con il distretto toscano che con le sue 130 cave di marmo bianco attive e le mille aziende specializzate nella trasformazione e per la produzione di tecnologie che è, da sempre, il riferimento internazionale della pietra naturale.

Fiera Elettronica Pistoia.
12/05/2014
La Fiera dell'Elettronica di Pistoia si terrà il 17 e 18 maggio prossimi nei locali Ex Breda "La Cattedrale" recentemente ristrutturati. In oltre 2500 mq decine di espositori venderanno prodotti che vanno dai componenti per Pc, periferiche, accessori, consumabili ( Dvd e cd vergini, cartucce per stampanti e Kit di ricarica compatibili), lettori multimediali, apparecchiature radio, microcamere, lampade a led, telefonia ed accessori, ferramenta, batterie ricaricabili, modellismo, casalinghi e gadgets elettronici in genere. Prodotti di qualità offerti a prezzi vantaggiosi.

E78: costituita società progetto.
12/05/2014
Al ministero delle infrastrutture sono stati sottoscritti gli atti per la costituzione della Società di Progetto che realizzerà l'asse stradale Fano-Grosseto. C'erano il ministro Maurizio Lupi, il vice ministro Nencini, i presidenti o assessori di Marche, Toscana e Umbria e il presidente dell'Anas. Il ministro Lupi ha sottolineato la grande attenzione rivolta dal governo per la realizzazione di questa importante opera dell'Italia centrale.

Il lusso è di casa in Toscana.
07/05/2014
Da un'analisi di LuxuryEstate.com, partner di Immobiliare.it, fatta su un campione di oltre 1.500 annunci su tutto il territorio italiano, emerge che la maggior parte delle case di lusso, in vendita in Italia la prezzo più alto, si trovano in Toscana. Sarebbero 6 su 10, ma se si guardasse la classifica fino al ventesimo posto, il numero salirebbe a 11. L'immobile più caro risulta essere una villa in stile rococò a Firenze (48mln), seguita da un borgo con castello monumentale del XIX secolo in provincia di Arezzo (35mln) e da una torre del XVI secolo a Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto (25mln).

Sesto Fiorentino: da Ikea lavorano donne a tempo indeterminato.
05/05/2014
Proprio nel giorno della festa del lavoro Ikea ha diffuso i dati sull'occupazione a Sesto Fiorentino. Dei 312 dipendenti, il 99,6% è assunto a tempo indeterminato e il 66% sono donne. Dati relativi all'anno 2013 e presentati durante l'inaugurazione delle due nuove colonnine di ricarica per i veicoli elettrici in collaborazione con Enel distribuzione. Le colonnine sono state installate nel parcheggio del punto vendita ed offrono a tutti i visitatori la possibilità di ricaricare la propria auto elettrica durante gli acquisti.

Lucchini: trovato l'accordo per Piombino.
30/04/2014
Venerdì 24 aprile è stato firmato l'accordo di programma che disciplinerà gli interventi per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale siderurgico di Piombino (Li). L'accordo prevede uno stanziamento di 140 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere ai 150 milioni previsti dallo scorso agosto. Nel dettaglio, dalla regione Toscana arrivano 60 mln per la riconversione ecologica del siderurgico e 10 mln per le operazioni di bonifica; mentre il governo mette altri 50 mln per le bonifiche e 20 mln per la riqualificazione industriale.

TuttoCasa 2014.
22/04/2014
Al via la trentaduesima edizione di TuttoCasa, presso il quartiere Carrara Fiere dal 24 aprile al 4 maggio. La rassegna nazionale dedicata al mondo dell'abitare, offre una panoramica a 360° sulle ultime tendenze e novità che riguardano arredamento e design, abbigliamento ed accessori, ma anche curiosità ed oggettistica per la casa. Gli espositori, professionisti del settore e rappresentanti delle più note marche nazionali, propongono un'offerta ampia e diversificata che riguarda tessuti e tendaggi, tappeti, pavimenti e rivestimenti, illuminazione, arredo e complementi d'arredo. Un ampio spazio espositivo è dedicato alle soluzioni e tecnologie ecologiche che puntano al risparmio energetico e alla tutela dell'ambiente con proposte che spaziano dagli impianti fotovoltaici a quelli solari, dai serramenti agli impianti di riscaldamento e condizionamento a basso impatto ambientale.

Progettare il territorio in Toscana.
15/04/2014
Si svolgerà tra le colline toscane dal 7 al 19 luglio un corso di progettazione in permacultura, ossia del disegno cosciente di habitat umani produttivi che permettano lo sviluppo della diversità, dell’adattabilità e della stabilità degli eco-sistemi naturali. Sostenibilità ambientale, convivenza armoniosa del paesaggio e delle persone per provvedere a tutte le loro necessità materiali e non materiali in maniera sostenibile. Il corso sarà aperto a tutti e si svolgerà a Montespertoli (FI). Si offrirà la possibilità di conoscere in maniera efficace i principi base della permacultura, permettendo di imparare diverse tecniche, attività pratiche e sistemi di progettazione di un territorio in cui natura e umano si integrino in mutua collaborazione.

Firenze: raccolta rifiuti indifferenziati con accesso limitato.
14/04/2014
Sono 148 le nuove postazioni per la raccolta di rifiuti che in questi giorni la Quadrifoglio, l'azienda dei Servizi Ambientali per l'area fiorentina, sta installando nel quartiere di Campo di Marte. I cassonetti destinati alla raccolta dei rifiuti indifferenziati sono utilizzabili però solo tramite un'apposita chiave che è stata recapitata ai cittadini nelle scorse settimane. L'obiettivo del progetto è di agire sul comportamento degli utenti, cercando di ridurre al minimo l'attitudine a non differenziare. La capienza di tali cassonetti è volutamente limitata, per incentivare gli utenti a differenziare il più possibile e a buttare i rifiuti nei rispettivi cassonetti, l'accesso ai quali non è vincolato dalla chiavetta. I dati raccolti con le chiavi sono trasmessi via wi-fi e, dopo questo periodo di prova verranno attentamente analizzati per sviluppi futuri dell'iniziativa.

Rischio idrogeologico in Toscana.
14/04/2014
I comuni toscani esposti a rischio idrogeologico elevato sono 280 e quasi mezzo milione di persone vivrebbe in una zone in potenziale pericolo. Questo è il risultato della ricerca #DissestoItalia realizzata da Ance, Legambiente, e dagli Ordini degli Architetti e dei Geologi, presentata oggi a Firenze.Solo negli ultimi 5 anni, si legge nella ricerca, si sono verificati 275 episodi di dissesto, tra frane e alluvioni.

Da Pisa l'idrovolante a basso impatto ambientale.
07/04/2014
Il 2 aprile è stato presentato all'Università di Pisa e ora, l'innovativo idrovolante progettato in Toscana debutterà in Europa ad Aero, la fiera internazionale di aeronautica, che si svolgerà a Friedrichshafen in Germania dal 9 al 12 aprile. Il velivolo è il risultato del progetto IDINTOS, co-finanziato della Regione Toscana e coordinato da Aldo Frediani professore di Aeroelasticità presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. Idintos, il velivolo dell'Università di Pisa. L’Ateneo pisano ha partecipato al progetto terminato nell’agosto del 2013 con i dipartimenti di Ingegneria Civile e Industriale (DICI) e di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) avvalendosi della collaborazione dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) di Firenze, e di un pool di imprese del territorio, CGS Group, Edi Progetti, Dielectrik, MBVision, Daxo e Humanware. In particolare il DICI ha svolto la progettazione aeromeccanica del velivolo e realizzato il modello per le prove in galleria del vento, svolgendo le attività di analisi e coordinando tutte le attività del progetto.
-
Garsport S.P.A
Categoria: Produzione
-
SCAVV S.R.L.
Categoria: Grossisti
-
CLABER SPA
Categoria: Produzione
-
BAMA SPA
Categoria: Produzione
-
HELVI SPA
Categoria: Produzione
-
SPIT - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY
Categoria: Produzione
-
NETTUNO
Categoria: Produzione
-
GENTILIN SRL
Categoria: Produzione
-
romeo maestri & figli s.p.a.
Categoria: Produzione
-
GYS Italia Srl
Categoria: Produzione
-
ELEMATIC - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
Dispositivo per la sanificazione di oggetti e superfici
Azienda: GENTILIN SRL
-
Mobiletto LAVATOIO ARTU'
Azienda: BAMA SPA
-
ORTO, kit 3 fioriere
Azienda: BAMA SPA
-
PROTIG 200 DC HF, ROBUSTO, LEGGERO, POTENTE
Azienda: GYS Italia Srl
-
Caricabatterie ARTIC 8000 (8 A)
Azienda: GYS Italia Srl
-
INDIANAPOLIS S1P
Azienda: Garsport S.P.A
-
Dadi e viti godronati - un vero gioco di squadra
Azienda: Panozzo Srl
-
M812 MG
Azienda: romeo maestri & figli s.p.a.
-
UN “NYLON DREAM TEAM”
Azienda: Panozzo Srl
-
Un neonato promettente: il GYSMI E163
Azienda: GYS Italia Srl
-
Rivettatrici per rivetti e inserti
Azienda: RIVIT
-
IL CARICABATTERIE MULTI-TENSIONE POLIVALENTE
Azienda: GYS Italia Srl
-
KILL PLUS: LOZIONE IDRATANTE E IGIENIZZANTE PER MANI
Azienda: NETTUNO